Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi, contenuti personalizzati, pubblicità e funzionamento della piattaforma.

IL PROGRAMMA

Maggio 2023

lmmgvsd
12345678910111213141516171819202122232425262728293031

La colata e l'offerta dei ceri a Santa Margherita

venerdì
12 maggio

21.30-23.00
Colata della cera

X

Colata della Cera

sabato
13 maggio

16.00-18.00
Offerta dei Ceri a Santa Margherita

X

Offerta dei ceri a Santa Margherita

sabato
27 maggio

BIGORDI E BANDERIE

X

I° EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA BANDIERA "BIGORDI E BANDERIE"

dalle ore 16:00 in Piazza Signorelli – Cortona

I° EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA BANDIERA
“BIGORDI E BANDERIE” organizzato dal Gruppo Storico di Cortona e dal Consiglio dei Terzieri, insieme all'Associazione Internazionale European Confederation of Flags.

Giugno 2023

lmmgvsd
123456789101112131415161718192021222324252627282930

La settimana medievale e la Giostra

venerdì
2 giugno

10 – 22.00
Mercatino medievale

X

Mercatino medievale - Antichi mestieri e sapori

dalle h 10:00 alle h 22:00 – Piazza Signorelli

Che abbia inizio la settimana medievale! Tutta la città torna a rivivere usi e costumi del passato. Girando per le piazze si possono incontrare artigiani che modellano il rame, che intrecciano il giunco e creano bellissimi cesti; banchini con spade, pugnali, archi, ma anche libri rilegati in pelle, maschere, gioielli medievali e fiorini cortonesi, utilizzati come moneta di scambio.
Un profumino aleggia nell'aria, antichi sapori si mescolano agli antichi mestieri… Tantissime prelibatezze e leccornie addolciscono i palati di chi si lascia tentare.

sabato
3 giugno

10.00 – 22.00
Mercatino medievale

X

Mercatino medievale - Antichi mestieri e sapori

dalle h 11:00 alle h 22:00 – Piazza Signorelli

Che abbia inizio la settimana medievale! Tutta la città torna a rivivere usi e costumi del passato. Girando per le piazze si possono incontrare artigiani che modellano il rame, che intrecciano il giunco e creano bellissimi cesti; banchini con spade, pugnali, archi, ma anche libri rilegati in pelle, maschere, gioielli medievali e fiorini cortonesi, utilizzati come moneta di scambio.
Un profumino aleggia nell'aria, antichi sapori si mescolano agli antichi mestieri… Tantissime prelibatezze e leccornie addolciscono i palati di chi si lascia tentare.

domenica
4 giugno

10.00 – 22.00
Mercatino medievale

X

Mercatino medievale - Antichi mestieri e sapori

dalle h 10:00 alle h 23:00 – Piazza Signorelli

Che abbia inizio la settimana medievale! Tutta la città torna a rivivere usi e costumi del passato. Girando per le piazze si possono incontrare artigiani che modellano il rame, che intrecciano il giunco e creano bellissimi cesti; banchini con spade, pugnali, archi, ma anche libri rilegati in pelle, maschere, gioielli medievali e fiorini cortonesi, utilizzati come moneta di scambio.
Un profumino aleggia nell'aria, antichi sapori si mescolano agli antichi mestieri… Tantissime prelibatezze e leccornie addolciscono i palati di chi si lascia tentare.

venerdì
9 giugno

21.00
Giochi di bandiere

X

Giochi di bandiere, una tradizione medievale

ore 21,00 – Piazza Signorelli

Scende la notte, ma la città è ancora sveglia; squillano le chiarine e rullano i tamburi, mentre la piazza prende i colori delle bandiere che volteggiano nell'aria, che ondeggiano e frusciano sotto le mani esperte degli sbandieratori. Il Gruppo Sbandieratori e Musici della città di Cortona ,insieme ai gruppi ospitati, si esibisce in meravigliosi giochi di bandiere e musiche medievali, facendo sussultare il cuore di tutti gli spettatori presenti.

sabato
10 giugno

21.15
Matrimonio tra F.Casali e A.Salimbeni

22.30
Tratta delle verrette

X

Matrimonio tra Francesco Casali e Antonia Salimbeni

ore 21,15 – Piazza Signorelli

Giunge da terre lontane la bellissima Antonia, futura sposa di Francesco Casali.
Tutta la città è in festa! Le rappresentanze dei 5 rioni di Cortona si riuniscono per rendere omaggio ai novelli sposi! Gli sbandieratori e i musici della città di Cortona si esibiscono in spettacolari giochi di bandiere.
Cala il silenzio quando gli sbandieratori e i musici illuminano la piazza, con torce, spade e tamburi infuocati, offrendo uno spettacolo davvero suggestivo.

Ore 22,30 – Tratta delle verrette

La tensione sale, visibile negli occhi di tutti i rionali! E' il momento della tratta delle verrette!
I 5 maestri d'armi consegnano all'interno di un'anfora le sfere in legno con i nomi dei rioni.
Nel silenzio assoluto le sfere vengono estratte una ad una , stabilendo così l'ordine di tiro della Giostra dell'Archidado.
Tra canti e danze, viene offerto un banchetto per festeggiare i novelli sposi e l'imminente gara!

domenica
11 giugno

11.00
Provaccia

16.00
Archidado

20.00
Cena medievale

X

Giostra dell'Archidado

ore 16,00 – Piazza Signorelli

Il grande giorno è arrivato! Tutta la città è in festa: dame, cavalieri e fanciulli sfilano, in bellissimi abiti medievali, lungo le vie di Cortona, al ritmo incalzante di tamburi e chiarine.
La piazza oggi è un tripudio di colori, di drappi, di fiori. Il banditore annuncia ad uno ad uno l'ingresso dei rioni.
Il gruppo sbandieratori e musici della città di Cortona rende omaggio ai novelli sposi, ai rioni e a tutta la città, esibendosi in meravigliosi giochi di bandiere, che volano alte nel cielo, catturando l'attenzione del pubblico. La tensione sale quando, al rullo dei tamburi, viene chiamato a giostrare il primo balestriere. Cala il silenzio, scorrono i secondi mentre gli occhi di tutti sono rivolti verso il dado, in attesa di sentire lo scocco della verretta. Una frazione di secondo e la verretta raggiunge il bersaglio, permettendo così agli spettatori di riprendere il respiro. In un crescendo di emozioni, i balestrieri danno prova delle loro abilità, cercando di colpire il centro del bersaglio, un puntolino quasi impercettibile a molti, ma non a loro e soprattutto non alle loro verrette. La folla esulta o si dispera, fin quando il conteggio matematico delle due tornate di tiro declama il rione vincitore. La novella sposa premia i vincitori, che dopo i festeggiamenti, rendono grazie con il “TE DEUM” in Cattedrale, sfilando poi per le vie e le piazze principali di Cortona, sotto gli applausi dei rionali e di tutti gli spettatori.

Ore 20,00 – Cortona
Cena medievale in costume (obbligo di prenotazione)

La festa continua! Fra canti e stornelli, i rioni si ritrovano intorno alla tavola, per brindare insieme
e rendere omaggio ai vincitori. La settimana medievale si conclude così, in un clima allegro e gioioso, con la mente già rivolta al prossimo anno e alla prossima Giostra dell'Archidado.

Ottobre 2023

lmmgvsd
12345678910111213141516171819202122232425262728293031

VII TORNEO DELLA CIVETTA

domenica
8 ottobre

VII TORNEO DELLA CIVETTA
dalle ore 09.00
Cortona Centro Storico

X

V TORNEO DELLA CIVETTA

Dalle ore 09,00 nel centro storico di Cortona

Per i quinto anno consecutivo, la Compagnia Arcieri della Civetta,
insieme al Consiglio dei Terzieri, organizza il Torneo della Civetta.
Una gara di tiro con l'arco, inserita nel campionato LAM (Lega Arcieri Medievali), che prevede bersagli mobili e fissi, dislocati in tutta la città, permettendo così di assaporare le bellezze di Cortona, insieme ad arcieri in abiti medievali.